CARTA DEGLI INTENTI DEL CENTRO STUDI CRISTIANI VEGETARIANI
Per l’Ecologia Spirituale
Negli ultimi decenni si è andato delineando un nuovo filone di ricerca nelle discipline filosofico-teologiche volto ad indagare il ruolo assegnato agli animali all’interno della tradizione ebraico-cristiana. Le ragioni di questa nuova attenzione sono state generalmente, e comprensibilmente, rinvenute nella contemporanea crisi ecologica che ha spinto l’essere umano ad interrogarsi circa le radici del marcato antropocentrismo con cui guarda al resto del vivente, altro da sé.
Numerose voci si sono alzate un po’ in tutto il mondo, occidentale e non, per rispondere agli interrogativi sorti da questo nuovo approccio all’etica animale e ambientale. Sono preziosi i lavori di quei di laici e di quei consacrati che, con i loro studi, sono riusciti, man mano, a restituire dei piccoli ma preziosi aspetti di quelle discipline che possono a tutti gli effetti, essere definita l’etica animale cristiana e l’ecologia animale cristiana. Anche in ambito italiano non sono mancate proposte variegate e originali da parte di studiosi altrettanto attenti ai temi relativi al vivente non umano.
E proprio alla luce della vivacità di questo dibattito nasce il Centro Studi Cristiani Vegetariani (CSCV), il cui obiettivo principale è la volontà di favorire un’ecologia legata alla spiritualità, stimolando e promuovendo la ricerca scientifica, lo studio e la divulgazione dei risultati delle ricerche. Un Centro Studi, quindi, che oltre alla necessità di catalizzare i lavori di numerosi pensatori e di raccogliere in modo sistematico l’insieme delle loro proposte, mira ad divenire punto di riferimento reale in Italia per teologi e studiosi, per le Istituzioni, nonché per i privati cittadini e tutte le altre realtà interessate a tali tematiche.
L’obiettivo del CSCV è, pertanto, quello di costituire un centro di studio e di ricerca di eccellenza, che rappresenti un osservatorio permanente nello studio dell’alimentazione vegetariana e dell’ecologia spirituale.
È opportuno ricordare che gli obiettivi del CSCV riguardano tutte le esperienze cristiane (ecumenicamente intese), ebraiche e anche di altre religioni che abbiano come oggetto di studio l’alimentazione, l’ambiente, il creato e tutte le sue creature
Non da ultimo, il CSCV ambisce a realizzare una sezione documentale che raccolga scritti e pubblicazioni, così come materiali audio-video di varia provenienza, dando così vita ad biblioteca specializzata, che possa divenire punto di riferimento per studiosi, ricercatori, studenti, appassionati, con possibilità di consultazione multimediale.
I FONDATORI
Bormolini Guidalberto
Guidalberto Bormolini, già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio. Attualmente è monaco in una comunità di meditazione cristiana che si sostenta col lavoro agricolo: I Ricostruttori. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana e specializzato in Antropologia Teologica, cura in particolar modo il dialogo con i “lontani”, i non credenti. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master End life dell’Università di Padova ed a quello in Cure Palliative per psicologi dell’Università di Bologna. Ha un’attenzione particolare allo studio della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione e alla dieta vegetariana. Su questo tema ha pubblicato due volumi, curato due testi con altri autori, scritto saggi in volumi collettanei e numerosi articoli anche in riviste scientifiche.
De Benedetti Maria
Classe 1929. Maria de Benedetti ha avuto un padre ebreo, madre fervente cattolica. Insieme al fratello Paolo ha lasciato convivere entrambe le anime profondamente religiose. Psicologa, fu chiamata a dirigere i servizi sociali a Milano. È tornata ad Asti per ricoprire la carica di vicesindaco. Amante degli animali – sostiene che li rivedremo in paradiso- ha sempre lottato per una società che si organizzi per includere chi è rimasto indietro.
Massaro Alma
Dottore di Ricerca in Filosofia (Università di Genova, 2014), nella sua ricerca si è occupata di indagare l’etica animale cristiana nella storia del pensiero del Sette-Ottocento inglese. Autrice di numerosi articoli scientifici apparsi in diversi volumi e riviste nazionali e internazionali, è autrice del saggio “Gli animali in Lucrezio” (Silvae 2014).
Nicora Gianfranco
Laureato in Teologia a Milano, ha insegnato in Italia e Svizzera. E’ stato Direttore del Centro di Studi Sociali Cariplo, delle Fondazioni Molina a Varese e Gemellaro ad Albairate. Ha inoltre conseguito il master in Pet Therapy all’Università di Genova. Membro dell’Istituto Italiano di Bioetica e di Minding Animals Italy.
In collaborazione con Paolo De Benedetti, ha condotto delle ricerche sulla eco teologia e sui testi biblici che ne sono il fondamento sia per il cristianesimo (cattolico e protestante) sia per l’ebraismo e la cultura mussulmana.
Con il Centro Studi di bioetica e zooantropologia si dedica inoltre alla ricerca sul rapporto fra Pet Therapy e anziani.
Succimarri Saverio
Pastore della Chiesa Avventista, ha conseguito il Diploma di teologia avventista (Villa Aurora, 2000), la Licence en théologie adventiste (CAS, 2001), la Maitrise en théologie adventiste (CAS, 2003) e la Maitrise en théologie protestante (Université Marc Bloch, 2003). Scrive numerosi articoli ed editoriali sulla rivista Il Messaggero Avventista. È autore del libro La speranza nell’Apocalisse, Falciani, Edizioni AdV 2010. È docente alla Facoltà Avventista di Teologia presso Istituto Avventista di Cultura Biblica di Firenze. È Capo-redattore dell’editoria religiosa delle Edizioni ADV.
Tomassone Letizia
Pastora della chiesa valdese, docente presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, già vicepresidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. Laureata in teologia protestante presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, ha conseguito il DEOAT (master) in teologia sistematica presso l’Institut Protestant de Théologie di Montpellier, Francia. è (o è stata) docente di “Studi femministi e di genere” presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma.
Trianni Paolo
Dottore in filosofia e teologia, insegna al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e all’Università Urbaniana con impegni e collaborazioni in varie altre istituzioni universitarie. È direttore della collana scientifica “Punto Omega. Studi e ricerche su Teilhard de Chardin”, e nella Editorial board della rivista telematica internazionale del DIM/MID Dilatato Corde. Tra le sue monografie si ricordano: Il monachesimo non cristiano (2008); Henri Le Saux. Un incontro con l’India (2011); Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni (2012); Il diritto alla libertà religiosa. Alle fonti di Dignitatis Humanae (2014). Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso (2016). Ha pubblicato una quindicina di curatele anche a tema ecologico tra cui: Ma di’ soltanto una parola: economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, (con E. Garlaschelli e G. Salmeri 2013 ); Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana (con G. Bormolini e L. Lorenzetti 2015); La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale (con J. Moltman e P. Stefani 2017). https://mondodomani.org/pers/trianni/