Il Comitato Scientifico

del Centro Studi Cristiani Vegetariani

Coordinatore del Comitato scientifico: Prof. Gianfranco Nicora

Laureato in Teologia a Milano, ha insegnato in Italia e Svizzera. E’ stato Direttore del Centro di Studi Sociali Cariplo, delle Fondazioni Molina a Varese e Gemellaro ad Albairate. Ha inoltre conseguito il master in Pet Therapy all’Università di Genova. Membro dell’Istituto Italiano di Bioetica e di Minding Animals Italy.

In collaborazione con Paolo De Benedetti, ha condotto delle ricerche sulla eco teologia e sui testi biblici che ne sono il fondamento sia per il cristianesimo (cattolico e protestante) sia per l’ebraismo e la cultura mussulmana.

Con il Centro Studi di bioetica e zooantropologia si dedica inoltre alla ricerca sul rapporto fra Pet Therapy e anziani.

Contributi

G. Nicora, Perchè una teologia degli animali? Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Teologia degli animali, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, “Gesù celebrò la Pasqua senza agnello”, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Gesù era vegetariano?, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, No alla sperimentazione animale, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Il comandamento non uccidere riguarda tutti i viventi, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Teologia degli animali e teologia della creazione: una risposta alle urgenze ambientali, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, La scelta vegetariana nella vita del cristianoIstituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Il peccato originale e gli animali, Istituto Italiano di Bioetica
G. Nicora, Teriofobia, Istituto Italiano di Bioetica

Membri

Bormolini Guidalberto

Da monaco, nella comunità dei Ricostruttori, completa gli studi presso la Pontificia Università Gregoriana, in seguito consegue la Licentia docendi in Antropologia Teologica. Al momento è dottorando il Teologia spirituale monastica presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo a Roma.

È docente al Master: «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento», presso l’Università degli Studi di Padova e al Master in Cure palliative per psicologi dell’Università di Bologna. Si è dedicato allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo  cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale. Ha approfondito in dettaglio alcune tecniche ascetiche del primo monachesimo egizio e del monachesimo celtico. È membro del Comitato di redazione della Rivista di Ascetica e Mistica.

In tempi recenti nella sua ricerca ha prestato un’attenzione particolare allo studio della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione, tenendo uno sguardo aperto alle grandi religioni antiche e contemporanee come premessa antropologica alla tradizione monastica cristiana. Su questo tema ha pubblicato due volumi e numerosi articoli anche in riviste scientifiche.

Ha pubblicato tra gli altri:

 

Volumi

G. Bormolini, I vegetariani nelle tradizioni spirituali, Torino, Leone verde, 2000.
G. Bormolini, I santi e gli animali. L’Eden ritrovato, Prefazione di Paolo De Benedetti, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2014.

Curatele

G. Bormolini-L. Lorenzetti (ed.), Collaboratori del creato. La scelta vegetariana nella vita del cristiano, Prefazione di Mons. E. Binini, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2013.
G. Bormolini-P. Trianni-L. Lorenzetti, Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana, Prefazione di S.E. Card. E. Menichelli, Torino, Lindau, 2015.

Saggi in collettanee

G. Bormolini, «Il canto mistico della creazione. Rivelazione cosmica e preghiera del cuore» in Ma dì soltato una parola… Economia, ecologia, speranza per i nostri giorni. Atti del Convegno teologico (Piacenza 19-20 maggio 2012. Piacenza Teologia), E. Garlaschelli -G. Salmeri – P. Trianni (ed.), Milano, EDU Catt, 2013.
G. Bormolini, «Nostalgia dell’Eden.  Dieta vegetariana e vita spirituale nella chiesa antica», in Collaboratori del creato. La scelta vegetariana nella vita del cristiano, G. Bormolini-L. Lorenzetti (ed.), Prefazione di Mons. E. Binini, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2013.
G. Bormolini, «Il corpo di luce. Il rapporto tra cibo e vita spirituale dalla filosofia greca al primo monachesimo cristiano», in L’anima del cibo.Percorsi fra emozioni e coscienza, Letterio Mauro-Alma Massaro (ed.), Roma 2014.
G. Bormolini, «Il poema della creazione. Il colloqui tra i santi, gli animali e tutta la creazione», in Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana, G. Bormolini-P. Trianni-L. Lorenzetti (ed.), Torino, Lindau, 2015.

 

Bossi Mauro

Gesuita, ha studiato teologia al Centre Sèvres di Parigi e ha conseguito una licenza in teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha lavorato nell’ambito dell’inclusione sociale presso la Fondazione S. Ignazio di Trento e l’Associazione S. Marcellino di Genova. Dal 2018 è redattore della rivista Aggiornamenti Sociali.

 

Drago Antonino

A partire dalla fine degli anni ’50 ha vissuto molti anni a Napoli, fornendo un notevole contributo al movimento nonviolento, ai “gruppi spontanei” della seconda metà degli anni ’60, e al Movimento delle Scuole Popolari di Quartiere diffuso nei quartieri popolari del Centro Storico e delle periferie della città e rivolto alle persone che non erano riuscite ad ottenere un diploma di Scuola Media. Come docente di Fisica e Laboratorio negli Istituti Tecnici Industriali a Napoli, alla fine degli anni ’60, si rifiutò di prestare il giuramento per entrare in ruolo, e perse l’insegnamento. Successivamente insegnò Storia della Fisica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente Drago insegna Strategie della difesa popolare nonviolenta a Pisa e Storia e tecniche della nonviolenza a Firenze. Da sempre impegnato nell’ambito di educazione alla pace e nonviolenza, è stato il primo direttore (2004-2005) del Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta della Presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 2000 ha ricevuto il Premio nazionale Cultura della Pace «per il suo impegno in favore della Difesa Popolare Nonviolenta e per la ricerca di metodologie alternativa alla guerra per la risoluzione dei conflitti». I suoi libri trattano di storia della fisica e di politiche pacifiste.

 

Trianni Paolo 

Dottore in filosofia e teologia, insegna al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e all’Università Urbaniana con impegni e collaborazioni in varie altre istituzioni universitarie. È direttore della collana scientifica “Punto Omega. Studi e ricerche su Teilhard de Chardin”, e nella Editorial board della rivista telematica internazionale del DIM/MID Dilatato Corde. Tra le sue monografie si ricordano: Il monachesimo non cristiano (2008); Henri Le Saux. Un incontro con l’India (2011); Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni (2012); Il diritto alla libertà religiosa. Alle fonti di Dignitatis Humanae (2014). Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso (2016). Ha pubblicato una quindicina di curatele anche a tema ecologico tra cui: Ma di’ soltanto una parola: economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, (con E. Garlaschelli e G. Salmeri 2013 ); Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana (con G. Bormolini e L. Lorenzetti 2015); La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale (con J. Moltman e P. Stefani 2017). https://mondodomani.org/pers/trianni/

Falcicchio Gabriella

È ricercatrice nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove insegna attualmente Pedagogia interculturale e Pedagogia della Comunicazione. I suoi filoni di ricerca e le sue attività di formatrice con giovani, adulti e genitori sono legati alla tradizione di pensiero nonviolenta, con particolare riferimento ad Aldo Capitini, al periodo perinatale, alla nascita e alle dinamiche di genere.

Mantiene negli anni anche una viva passione per la riflessione educativa sul rapporto con i viventi e gli stili di vita ecologici. È redattrice di Azione Nonviolenta, rivista fondata da Aldo Capitini nel 1964 e referente del Movimento Nonviolento Puglia. Tra le pubblicazioni più recenti, ci sono i volumi (2009), I figli della festa. Educazione e liberazione in Aldo Capitini, Levante, Bari; (2014), il dossier curato con G. Moscati su Educazione Democratica, numero 8, Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca, il testo scritto con P. Zlotnik, A. Bortolotti e M. L. Tortorella (2014), Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività, Fasi di Luna, Bari; (2015), Culture della terra nella contemporaneità tra ritorno a legami ombelicali, reti solidali e cittadinanza resistente, in F. Semerari (a cura di), Stili di vita, senso della vita, Guerini, Milano, pp. 75-101; con G. Barbiero, (2015), Loving openness towards Nature: Aldo Capitini and the moral value of biophilia, in Visions for Sustainability, n. 3, pp. 5-15.

 

Giannetto Enrico (R.A. Calogero)

Si è laureato in fisica teorica delle particelle elementari presso l’Università di Padova, si è perfezionato in astrofisica e cosmologia dell’early universe presso l’ICTP e la SISSA-ISAS di Trieste, e poi in storia della scienza presso la Domus Galilaeana di Pisa; ha conseguito il dottorato dell’Università di Messina in fisica teorica della struttura della materia presso Roma. Nel 2001 a Roma ha vinto il concorso per professore ordinario nel settore disciplinare prima di Storia della Fisica, dal 2002 è stato chiamato presso l’Università di Bergamo. Qui, poi è passato al settore disciplinare di Storia della Scienza, e attualmente è docente di Storia del pensiero scientifico e di Filosofia Contemporanea, coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e del Centro di Ricerca ISHTAR.  È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica, ma anche di fisica teorica, di fondamenti della fisica quantistica, di relatività, di cosmologia quantistica, di storia della filosofia, di filosofia della scienza, di filosofia teoretica, di logica matematica, di storia del Cristianesimo e di etica animale. Tra questi, i libri: Saggi di storie del pensiero scientifico (Sestante/Bergamo University Press 2005), Il Vangelo di Giuda – traduzione dal copto e commento (Medusa, 2006), Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e la Natura (Donzelli, 2010), Note per una metamorfosi (Ortica, 2011), dove fondamentale è l’attenzione alla percezione della Natura.

Sui problemi di etica, ha pubblicato vari articoli: La rivoluzione neolitica, Liberazioni 2, Novembre 2005 (on line); Scienze della Natura e Scienze della Persona: la Natura come Persona, in Scienze della persona: perché?, a cura di G. Bertagna, Rubettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 211-217; Derrida, Leroi-Gourhan, la scrittura matematica e il carnologofallocentrismo, in A partire da Jacques Derrida, a cura di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano 2007, pp. 109-120; Heidegger e il carnologofallocentrismo, in Nell’albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia, a cura di M. Filippi & F. Trasatti, Mimesis, Milano 2010, pp. 85-104; Note per una metamorfosi, Liberazioni 1 (2010) 9-23; Eraclito, un filosofo antispecista, in Liberazioni 6 (2011), pp. 8-19; Estasi, in Altri versi, Oltrelaspecie, Milano 2011, pp. 52-57; Robert Eisler e l’origine della violenza nel carnivorismo, in M. Doni & E. Giannetto (a cura di), R. Eisler, Uomo lupo. Saggio sul sadismo, il masochismo e la licantropia, Medusa 2011, pp. 13-23; La Natura come persona, in Animal Studies 1 (2012), pp. 22-33; Notes for a Metamorphosis, in Society and Animals vol. 21, n. 1 (2013), pp. 75-89; Essere, in A come Animale, a cura di L. Caffo & F. Cimatti, Bompiani, Milano 2015, pp. 75-87; L’etica della Regalità di Dio e la negazione della sovranità politico-religiosa, in La sovranità in legame (a cura di G. Dalmasso & S. Maletta, Jaca Book, Milano 2015, pp. 221-241; Il Cristianesimo originario e la questione animale, in Animal Studies, n.13 (2015) pp. 37-48.

 

Luzzi Paolo

Terziario Francescano, laureato in biologia vegetale dal 1978, dal 1982 è curatore all’Orto Botanico di Firenze, “Giardino dei Semplici” di cui è il responsabile dal 2014. Si occupa principalmente di piante medicinali e velenose, della collezione delle Palme e della storia dell’Orto Botanico. Autore di 13 libri e circa 120 pubblicazioni, negli ultimi anni si è dedicato allo studio del rapporto tra cristianesimo e natura e di percorsi didattico-divulgativi per disabili visivi sia all’Orto Botanico di Firenze che ai Giardini Vaticani.

Massaro Alma

Dottore di Ricerca in Filosofia (Università di Genova, 2014), nella sua ricerca si è occupata di indagare l’etica animale cristiana nella storia del pensiero del Sette-Ottocento inglese. Autrice di numerosi articoli scientifici apparsi in diversi volumi e riviste nazionali e internazionali, è autrice del saggio “Gli animali in Lucrezio” (Silvae 2014).

Vaira Angelo 

Fondatore dell’approccio Cognitivo-Relazionale e della Scuola Cognitivo-Zoonatropologica di Pet Training, è coach della relazione col cane, scrittore e formatore.

Il fulcro del suo messaggio è che la relazione con gli animali possa essere una via d’accesso alla propria vera natura, un riappropriarsi di se stessi e muoversi verso la piena espressione delle proprie potenzialità. Dal 1999 al 2003 lavora come istruttore cinofilo e responsabile coordinamento attività del Centro Cinofilo Europeo di Aldo La Spina. Strutturandosi come “consulente comportamentale”, per tre anni, si occuperà esclusivamente di cani aggressivi.Nel 2000 è fra i fondatori dell’Association of Pet Dog Trainers (APDT – Italia) – riconosciuta dalla APDT-UK – di cui viene eletto Presidente. L’APDT Italia è prima associazione italiana di istruttori cinofili a promuovere metodi gentili, imponendo un codice disciplinare a tutti i suoi membri, che per regolamento non possono far uso di collare a strangolo. Fonda la scuola ThinkDog: annoverata fra le principali scuole cinofile italiane. Co-docente del GIAC (Gruppo Interattivo Animali da Compagnia), in seno a SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) e SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia). Docente in diversi Master Universitari, introduce in cinofilia alcune innovazioni, come le Classi di Socializzazione, Ricalco e Guida, Una Base Sicura, Mediazione dell’Apprendimento. Studioso di scienze cognitive animali, zooantropologia, psicologia umana è riconosciuto Licensed Master Practitioner dalla Society of NLP, è fondatore dell’Approccio Cognitivo-Relazionale. È conduttore, insieme a Rosita Celentano, di Chiedimi se sono felice, programma di Radio 24 dedicato alla felicità nei cani e nell’uomo.

Pubblicazioni

Dal 2014 dirige per De Agostini la collana “ThinkDog – il mondo dalla prospettiva del cane”.
Vaira, A. Dritto al cuore del cane, Kowalski-Feltrinelli, Milano 2011
Vaira A., Zanoia P., Educazione, Istruzione e Risorse; Addestramento ed abilitazione; La vecchiaia; The American Staffordshire Terrier, Cinque Edizioni, Camburzano (BI), 2005
Panozzo D., Spennacchio L., Vaira A., Pet training in pet therapy, Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali, SCIVAC Edizioni, Cremona, 2004.
Vaira A., Il Clicker Training, Fedelissimi, Luglio 2003.
Vaira A., Lo stress nel cane, Il mio cane, n° 98, Sprea Editori, Milano, aprile 2003.
Vaira A., La comunicazione tra uomo e cane, Il mio cane, n°97, Sprea Editori, Milano, marzo 2003.

Stefania Palmisano 

Professore Associato presso il Dipartimento di Culture, Politiche Società dell’Università di Torino, dove insegna ‘Religioni nel mondo globalizzato’ e ‘Religioni, spiritualità e globalizzazione’. È coordinatrice del Centro CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition) del Dipartimento di Culture, Politiche e Società. Ha condotto ricerche, con approccio sociologico, su comunità monastiche, su gruppi religioni che s’ispirano al vegetarianesimo, oltre che su ecovillaggi e comunità intenzionali che propongono modelli di convivenza alternativi.

Pubblicazioni

Palmisano, S, Jonveaux I. Monasticism in Modern Times, Routledge 2016
Palmisano S., Exploring New Monastic Communities. The Re-invention of Tradition, Ashgate, Aldershot 2015